Girare l'isola di Ischia in libertà con i nostri veicoli e ... i nostri consigli
benvenuto!L'isola di Ischia - come forse già saprete - è un'isola molto grande, il suo territorio variegato spazia dal mare alla montagna, dai piccoli borghi rurali alle ridenti località sul mare.
Se pensate che i comuni sull'isola sono sei e che spesso ad un comune fanno capo più centri storici e frazioni ( come nel caso di Ischia: che comprende Ischia porto, Ischia ponte, Campagnano ) capirete che un mezzo di locomozione per visitarla per bene è assolutamente necessario. E per questo il nostro parco auto e scooter sicuramente saprà soddisfare le vostre necessità di libertà. Vogliate inoltre gradire qualche piccolo suggerimento sulle cose più belle da vedere in vacanza sull'isola verde, in modo da far fruttare al meglio i vostri spensierati giorni ischitani!
Un tuffo nel Medioevo: Ischia ponte ed il Castello Aragonese
Chi viene ad Ischia anche per un weekend non deve fare sfuggire al suo carnet di luoghi mirabili da visitare l'antico borgo di Ischia ponte, un pittoresco paesino affacciato sul mare dove palazzi maestosi e piccole case di pescatori da secoli convivono benissimo! Qui troverete anche il Castello Aragonese, vero e proprio scrigno di storia dell'isola verde, turrita cittadella medioevale, per compiere un viaggio a ritroso nel tempo.
Barano D'Ischia: La spiaggia dei Maronti
Maronti è la spiaggia più lunga dell'Isola. Ben 3 km di sabbia granellosa ricca di ristoranti e stabilimenti balneari. Sia dal versante est che ovest regala scorci magnifici dalla morfologia inconfondibile.
Con la sua immensa baia dal mare turchese e la montagna verde alle spalle è il luogo ideale dove praticare sport acquatici o dilettarsi in lunghe nuotate considerato che il mare diventa subito profondo dopo pochi metri dalla riva.
Questa spiaggia non risulta davvero mai affollata, anche nei periodi più turistici.
Zaro: Giardini La Mortella
"La Mortella" è il giardino creato da Susana Walton, moglie argentina di Sir William Walton, compositore e direttore d’orchestra inglese, del che a Forio d’Ischia volle creare un giardino con le specie vegetali più originali al mondo.
La coppia si trasferì a Forio d’Ischia subito dopo la seconda guerra mondiale, creando dal nulla un giardino meraviglioso. Oggi esiste una fondazione che gestisce La Mortella organizzando all’interno del giardino concerti e programmi artistici.
Forio, dove sbarcavano i pirati. Le torri saracene e la Chiesa del Soccorso
A sud ovest dell'isola, in una incantevole posizione geografica il grandissimo comune di Forio. Una visita è d'obbligo al centro storico, ricchissimo di palazzi antichi, belle chiese e soprattutto caratteristiche torri cinquecentesche d'avvistamento dei pirati. A Forio, appollaiata su un costone aperto sul mare, la celebre Chiesa del Soccorso, con la sua maestosa architettura, per secoli bianco faro di salvezza di marinai e pescatori.
Lacco Ameno, il fungo il mezzo al mare
Il famoso e caratteristico Fungo di Ischia è il simbolo del comune di Lacco Ameno. Si tratta di un masso di tufo che, staccatosi dal Monte Epomeo è rotolato in mare, ha assunto la sua caratteristica forma a fungo a causa delle erosioni marine.
Il Fungo è situato in mezzo al mare, ai margini di una scogliera, e lo si può ammirare nello specchio d'acqua di fronte al Corso Angelo Rizzoli, in pieno centro di Lacco Ameno. Infatti passeggiando per i meravigliosi negozi del centro di Lacco Ameno non si può non notare il protagonista del corso "Il Fungo".
Un borgo che profuma di mare: Sant' Angelo
Il piccolo borgo marinaro di Sant'Angelo, che ricade nel comune di Serrara Fontana, è un'altra da perla da infilare nella vostra collana ischitana.Per secoli è stato un posto abitato soltanto da pescatori con le loro famiglie, scoperto poi negli anni '50 dagli artisti che venivano ad Ischia – tra i quali il poeta Neruda – Sant'Angelo oggi è un mix perfetto di natura e atmosfere ultra chic.
Monte Epomeo: imponente con una vista meravigliosa
Il Monte Epomeo, che con i suoi 789 metri d'altezza domina tutta l'isola d'Ischia, è uno di quei luoghi da vedere per ammirare Ischia dall'alto. L'Epomeo, formatosi a seguito di una eruzione, non è un vulcano, come molti credono, ma il blocco più alto e più inclinato di tufo verde che rappresenta circa il 34% della superficie totale dell'isola.
Il modo più semplice per raggiungere il Monte Epomeo è dal comune di Serrara Fontana con un dislivello di circa 400 mt e una distanza di 3 Km. All’inizio strada che diventa poi ripido sentiero ma di una particolare bellezza.
Ischia Adventure Park: stare a contatto con la natura divertendosi
Ad Ischia si trova il Parco avventura più grande del Sud Italia, dove potrai godere di un'esperienza mozzafiato a contatto con la natura
Situato nel cuore della pineta di Fiaiano, potrai destreggiarti tra i diversi percorsi designati in totale sicurezza e assistito dal personale qualificato.
Giochi sospesi tra gli alberi, il cammino sulle passerelle sospese, ponti tibetani e tunnel tirolesi mozzafiato ti aspettano per arricchire di emozioni la tua vacanza ad Ischia.
Andare per cantine: Campagnano e le vie del vino
In collina nel comune di Ischia, il grazioso borgo rurale di Campagnano promette una giornata all'insegna delle atmosfere contadine più genuine con i suoi itinerari campestri, qui antiche cantine e terre coltivate a vite si mescolano con un panorama unico al mondo. Da Campagnano è possibile raggiungere a piedi il villaggio di Piano Liguori, un pugno di case dove si vive ancora come duecento anni fa.
Ci hanno scelto più di 50.00 clienti
Clienti anonimi

Scegliamo da sempre l’Autonoleggio Mazzella per la nostra vacanza su Ischia.